Ospitalità religiosa, incontri, ritiri, 

Archivio

Il paragrafo di introduzione dà ai lettori un'idea di cosa possono trovare. Può anche essere usato come anteprima breve nella lista degli articoli. Formattazioni differenti aiuteranno ad evidenziarli dal resto del testo. Approfondisci come poter formattare i tuoi articoli.

Le immagini sono un tocco perfetto ai tuoi articoli e attirano nuovi lettori. La prima immagine del tuo contenuto sarà automaticamente usata come miniatura dell’articolo. La sua scelta è quindi decisiva per aumentare l'interesse del tuo articolo.

Articoli corti e semplici sono il modo migliore per mantenere i tuoi visitatori. Un avvincente paragrafo di introduzione ed un contenuto breve e informativo assicureranno il ritorno dei tuoi lettori per nuove notizie.

CENTRO ITALIANO DI SPIRITUALITÀ TEATINA

         Giornata di spiritualità e fraternità

Domenica 11 maggio 2025

"Vangelo come umanità"


programma:

Ore 10.30 Inizio: I incontro

Ore 11.30 Santa Messa
Ore 13.00 Pranzo  
Ore 14.30 II incontro
Ore 15.15 Pausa
Ore 16.00 Incontro finale
 

—————————

parteciparzione libera, ma è utile dare cenno di partecipazione, per organizzare.
Contattare: direttore.santamariaseconda@gmail.com

Cellulare: 3395370448
Poco fa Sua Eminenza, il Card Farrell, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco.Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa.Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati.Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino."

Settimana santa

 

Non c'è uomo che non sbagli..., potremmo dire che la vita è apprendere come si sbaglia (facile), come sbagliare meglio, come sbagliare meno.Il Vangelo, tra l'altro, ci parla di Giuda...: uno di noi che vede il suo errore fissato nella memoria di tanti. Ma non mi illuderei troppo... vale ancora l'insegnamento del Maestro: "chi è senza peccato..."
Credo che tutti si voglia il bene e il meglio per sé e per gli altri: vediamo il bene e realizziamo quel bene in modo molto parziale..., tanto che potremmo dire: realizziamo male il bene.
Dice: "siamo tutti bravi a parole..."; ma sono certo che lì dove coscienza genera coscienza, nessuno vuole essere un narratore di favole. Eppure si sbaglia, realizziamo male e/o parzialmente quanto abbiamo nel cuore.
"Il cuore dell'uomo è un abisso… è capace, purtroppo, di contenere le peggiori contraddizioni; è capace di amare in maniera grandiosa, ma anche di pensare… dire e fare il male"
Tradire il Vangelo è una possibilità reale...: ogni volta che le parole delMaestro ci presentano un modo nuovo di vivere, noi le releghiamo a utopia.…Vogliamo detenere la nostra è l'altrui vita...Vogliamo controllare tutto quel che ci circonda, e deve rispondere e corrispondere alle nostre attese.
È più facile credere che agire!
Ma il vero tradimento nasce giorno per giorno nel nostro cuore quando smarriamo la fiducia, anzi quando la relazione con Gesù, il Cristo di Dio, diventa paura.
Colpa molto più grave di sbagliare, di peccare… è non credere alla misericordia di Dio.


Buona settimana santa.
SABATO SANTO


Dacci la gioia silenziosa e piena di pacedella zolla che si offre all'acquache la vivifica e la rende feconda.

Donaci la capacità di fonderee mescolare la terra nostracon l'acqua del tuo Spiritoe di generare in noi vita nuovache si esprima in luce e bellezza.
Donaci la pazienza dei tempioscuri ed opachiin cui la terra arida non conosce il solee i cieli sono chiusi e senza amore per noi.La preghiera ci renda, Signore,pazienti servitori dei cieli,amici misericordiosi di chi attende,consapevole o no, che tutto acquisti senso,pienezza e consistenza,chè tutto si accenda della presenza del Divino.


(Giovanni Vannucci)